Con il pareggio per 1-1 tra Real Betis e Rayo Vallecano della scorsa domenica, è andata ufficialmente in archivio anche la diciottesima giornata de LaLiga. L'ultimo turno di campionato ha regalato numerose emozioni e alcune piacevoli novità, ma non sono mancate nemmeno varie sorprese. A spiccare, nello specifico, è la vittoria dell'Atletico Madrid nel match di cartello contro il Barcellona, con gli uomini del Cholo Simeone che sono riusciti a imporsi col punteggio di 2-1, grazie alle reti realizzate da Rodrigo De Paul e Alexander Sorloth.
Nel campionato spagnolo, come evidenziato sopra, sono state disputate finora diciotto giornate e con l'avvento della pausa natalizia è giunto di conseguenza anche il momento di redigere un primo bilancio sull'andamento dell'edizione 2024/25 de LaLiga.
IL PUNTO SU LALIGA 2024/25: LA CAPOLISTA
Al comando del campionato c'è l'Atletico Madrid, che nell'ultima partita è uscito vittorioso dalla sfida contro il Barcellona di Hans-Dieter Flick. In virtù del successo maturato per 2-1 all'Olympic Lluis Companys, i Colchoneros hanno superato proprio i blaugrana in classifica, posizionandosi in prima posizione con 41 punti. Un punteggio figlio di dodici vittorie, cinque pareggi e una sconfitta, con quest'ultima arrivata il 27 ottobre nella partita persa per 1-0 sul campo del Real Betis. Per Oblak e compagni, che il prossimo 4 gennaio affronteranno il Marbella nei sedicesimi di finale di Copa Del Rey, l'ultimo periodo è stato ai limiti della perfezione. Lo confermano i dodici successivi di fila collezionati tra tutte le competizioni e la striscia di sette vittorie consecutive raggranellate in altrettante partite di campionato. Gran parte del merito è attribuibile a una ritrovata solidità difensiva, che ha permesso alla squadra madrilena di classificarsi temporaneamente (con dodici gol incassati) al primo posto anche nella graduatoria delle reti subite. Oltre al prezioso lavoro del reparto di centrocampo, in attacco meritano invece una menzione speciale le eccellenti prestazioni di Antoine Griezmann, capace di mettere a segno sette gol e quattro assist, e di Alexander Sorloth, fermo adesso a quota otto gol. Julian Alvarez, l'acquisto più oneroso dell'Atletico Madrid nella sessione estiva di calciomercato, ha, invece, segnato cinque reti.
Il Real Madrid, che domenica pomeriggio ha battuto 2-1 il Siviglia, è attualmente situato in seconda posizione con 40 punti. Il Barcellona insegue invece al terzo posto con 38 punti.
IL PUNTO SU LALIGA 2024/25: SORPRESE E DELUSIONI
Una delle principali sorprese finora è l'Athletic Club. La formazione di Bilbao si è resa, infatti, autrice di un'ottima prima metà di stagione, dove è riuscita a vincere anche alcune partite difficili, quali le sfide contro il Real Madrid e il Villarreal. Bene anche, fino a questo momento, il Mallorca di Jagoba Arrasate. La squadra di Palma, che lo scorso anno aveva terminato il campionato al quindicesimo posto, ha infatti disputato un convincente primo scorcio stagionale e l'attuale sesta posizione (ex aequo con il Villarreal a 30 punti) legittima la bontà del progetto della società capeggiata dallo statunitense Andy Kholberg. Nell'organico dei rossoneri è presente anche Vedat Muriqi, una vecchia conoscenza della Serie A: l'ex attaccante della Lazio, che in Italia non ha lasciato ricordi indimenticabili, adesso è un punto fermo del Mallorca, con cui fino a questo momento ha siglato tre reti in campionato.
Da tenere d'occhio come possibile outsider per un piazzamento nelle coppe europee anche l'Osasuna, ferma in decima posizione in classifica con 25 punti, insieme a Real Sociedad, Girona e Real Betis. Reduci dalla sconfitta per 2-1 contro l'Athletic Club, i ragazzi di Vicente Moreno, forti della presenza nella rosa di calciatori del calibro di Bryan Zaragoza e Aimar Oroz, potrebbero però scalare posizioni nelle prossime giornate e diventare una seria candidata per il settimo posto, valevole la qualificazione in UEFA Conference League. Alle spalle del Celta Vigo undicesimo, c'è poi il Las Palmas, dodicesimo, una squadra che nel girone d'andata è stata capace di sconfiggere il Girona e il Barcellona.
Sono deludenti, invece, le prime diciotto giornate del Siviglia, bloccato in quattordicesima posizione con 22 punti. Un bottino insoddisfacente e un risultato che non rispetta il valore e la storia della squadra andalusa, la quale nel 2023 ha vinto l'Europa League e la scorsa stagione ha disputato la fase a gironi di Champions League. C'è, però, un'altra nobile decaduta nella massima serie spagnola, che è riuscita a fare addirittura peggio dei Sevillistas. È il caso del Valencia di Ruben Baraja, ancorato al penultimo posto a quota 12 punti, lo stesso punteggio del Real Valladolid ventesimo. Non sta vivendo un buon momento infine neanche il Getafe, che fresco della sconfitta col Mallorca è inchiodato in diciassettesima posizione, a quota 16 punti.
IL PUNTO SU LALIGA 2024/25: LA CLASSIFICA
- Atletico Madrid (41 punti)
- Real Madrid (40 punti)
- Barcellona (38 punti)
- Athletic Club (36 punti)
- Villarreal (30 punti)
- Mallorca (30 punti)
- Real Sociedad (25 punti)
- Girona (25 punti)
- Real Betis (25 punti)
- Osasuna (25 punti)
- Celta Vigo (24 punti)
- Rayo Vallecano (22 punti)
- Las Palmas (22 punti)
- Siviglia (22 punti)
- Leganés (18 punti)
- Deportivo Alavés (17 punti)
- Getafe (16 punti)
- Espanyol (15 punti)
- Valencia (12 punti)
- Real Valladolid (12 punti)
IL PUNTO SU LALIGA 2024/25: IL CAPOCANNONIERE
Per il titolo di Pichichi, attualmente, troneggia Robert Lewandowski. L'attaccante del Barcellona sta dominando la classifica marcatori con 16 gol. Al secondo posto c'è Raphinha con 12 reti, mentre per la terza posizione è bagarre tra Kylian Mbappé del Real Madrid e Ante Budimir dell'Osasuna, entrambi autori di 10 marcature. Seguono a quota otto gol Vinicius Junior, Ayoze Perez, Dodi Lukebakio e Alexander Sorloth.