Sakho-Montpellier, arriva la rescissione contrattuale: il comunicato del giocatore

single

SAKHO MONTPELLIER – In seguito alle clamorose notizie trapelate nella scorsa settimana, Mamadou Sakho e il Montpellier hanno annunciato ufficialmente il termine del contratto di collaborazione fra le parti. Recentemente, il giocatore si era reso protagonista di una situazione incredibile, avendo aggredito il proprio allenatore nel corso di una sessione di allenamento.

Successivamente all’evento accaduto, il club transalpino aveva deciso di sospendere l’ex Liverpool PSG a causa di quanto accaduto con der Zakarian, ma ora è arrivata la risposta ufficiale anche da parte del giocatore. Il classe ’90, riporta Fabrizio Romano, ha deciso di lasciare immediatamente il club, rescindendo il contratto, anche a causa del mancato supporto e dall’assenza di tolleranza nei suoi confronti.

SAKHO LASCIA IL MONTPELLIER: IL COMUNICATO 

“Devi capire come alzarti e andare via quando il rispetto non è più servito.

Successivamente all’incidente accaduto durante la scorsa settimana al centro sportivo e in merito al quale io rifiuto ogni responsabilità, ho deciso, in data 2/11/2023, di concludere la mia collaborazione con il Montpellier Hérault Sports Club. Ho trascorso due anni in questa famiglia, in cui ho avuto il piacere di condividere un’esperienza ad alto livello con i miei compagni di squadra e i miei “fratellini” dal centro d’allenamento. Allo stesso tempo, li ringrazio per il loro supporto così come per lo staff medico, senza dimenticare i tifosi che hanno apprezzato il mio trascorso in squadra. Grazie anche al direttore sportivo Bruno Carotti per la sua lealtà nei miei confronti durante la mia avventura al Montpellier. Infine, voglio dedicare un ringraziamento speciale al presidente, Laurent Nicolin, il quale, così come suo padre fece prima di lui, guida il MHSC con valori e principi a me cari. 

Ci siamo incontrati da uomini, ci lasciamo come uomini. Buon finale di stagione”.

Foto copertina: @mamadousakho Instagram

SimoneS
Scritto da

Simone Rippa