Ci siamo: è il momento del sorteggio delle qualificazioni ai Mondiali 2026, che si disputeranno tra Canada, Messico e Stati Uniti. A Zurigo, infatti, da mezzogiorno andrà in scena la cerimonia che decreterà anche le avversarie dei nostri Azzurri, che mancano da 12 anni alla competizione più importante che esista nel calcio. L'Italia, seconda nel girone di Nations League, è tra le teste di serie ma rischia, comunque, di incontrare qualche pericolo. Facciamo, però, un po' di chiarezza prima di cominciare.
Le 8 squadre che si daranno battaglia ai quarti di finale di Nations League (Italia, Olanda, Spagna, Danimarca, Portogallo, Germania, Francia e Croazia) saranno introdotte in due gruppi cosiddetti “sospesi”, dedicati uno alla vincente ed uno alla perdente dei quarti. Chi supererà il proprio quarto di finale entrerà a far parte di un gruppo di 4 squadre, in virtù della partecipazione - a giugno - alla Final Four. Chi, invece, perderà, potrà essere inserito in un girone da 4 o 5 squadre, in base all'esito del sorteggio. Paradossalmente, battere la Germania a marzo potrebbe portare Spalletti e i suoi a finire in un girone di qualificazione più complicato, mentre perdere contro i tedeschi potrebbe garantire un gruppo più accessibile. Gli Azzurri, dunque, conosceranno le proprie avversarie con precisione solamente a marzo.
Saranno 12 i gironi di qualificazione sorteggiati: metà di questi saranno composti da 5 squadre, l'altra metà da 4 (tra questi ultimi ci saranno le 4 vincitrici dei quarti di finale). Le teste di serie, determinate dalla fase a gironi della Nations League, sono le 8 Nazionali che si sono qualificate alla fase finale del torneo e le migliori 4 squadre del ranking FIFA di novembre (tra quelle che non si sono qualificate ai quarti di finale).
LE FASCE
PRIMA FASCIA: Portogallo (1° nel suo girone Nations League), Croazia (2a nel suo girone Nations League), Francia (1a nel suo girone Nations League), ITALIA (2a nel suo girone Nations League), Germania (1a nel suo girone Nations League), Olanda (2a nel suo girone Nations League), Spagna (1a nel suo girone Nations League), Danimarca (2a nel suo girone Nations League), Inghilterra (per ranking Fifa), Belgio (per ranking Fifa), Svizzera (per ranking Fifa), Austria (per ranking Fifa).
SECONDA FASCIA: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Grecia, Romania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia.
TERZA FASCIA: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia del Nord, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia, Israele.
QUARTA FASCIA: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Armenia, Kosovo, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Far Oer, Lettonia, Lituania.
QUINTA FASCIA: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.
I PERICOLI PER GLI AZZURRI
Nonostante, come già detto, l'Italia non conoscerà oggi le proprie avversarie precise, si possono già fare le prime analisi circa i possibili pericoli delle fasce dalla seconda alla quinta. Tra questi, sicuramente, i più importanti da segnalare sono la Turchia, la Norvegia, la Serbia e la Svezia (queste quelle di seconda fascia); in terza fascia, invece, la Scozia e la Georgia sono le squadre più attrezzate e che potrebbero impensierire di più una big come la nostra Nazionale; in quarta fascia sono Kosovo ed Armenia a rappresentare i maggiori pericoli.
L'ESITO DEI SORTEGGI
GRUPPO A: Vincente Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo.
GRUPPO B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo.
GRUPPO C: Perdente Danimarca-Portogallo, Grecia, Scozia, Bielorussia.
GRUPPO D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaijan.
GRUPPO E: Vincitrice Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria.
GRUPPO F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia.
GRUPPO G: Perdente Olanda-Spagna, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta.
GRUPPO H: Austria, Romania, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, San Marino.
GRUPPO I: Perdente Germania-Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia.
GRUPPO J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein.
GRUPPO K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra.
GRUPPO L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Isole Faroe, Gibilterra.