COME ARRIVA LA SCOZIA A EURO2024 – Sembra incredibile, ma la nazionale scozzese sta vivendo il suo periodo d’oro. Infatti, nonostante i britannici siano insieme all’Inghilterra la più antica nazionale al mondo, non hanno mai brillato particolarmente per prestazioni. Otto Mondiali disputati e tre Europei, senza però mai superare la fase a gironi. Oggi la squadra guidata dal CT Steve Clarke viene definita in patria come la “Tartan Army più forte di sempre”, e parte per la Germania per dare più di qualche grattacapo alle big in competizione.
COME ARRIVA LA SCOZIA A EURO2024: IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE
Gli scozzesi staccano il pass per Euro2024 ad ottobre in un girone sicuramente non semplice. La Tartan Army esce vittoriosa infatti dal Girone A, seconda soltanto alla Spagna e davanti alla Norvegia di Haaland, alla Georgia di Kvara e alla piccola Cipro. Un percorso entusiasmante, fatto di 17 gol fatti e 8 subiti; fatto di 5 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, condito dal fregio di essere stata l’unica squadra a battere la Spagna.
COME ARRIVA LA SCOZIA A EURO2024: I GIOCATORI CHIAVE
Tanti gioielli della Premier nella squadra guidata da Clarke. A partire dal capitano, la stella del Liverpool Andy Robertson; il centrocampista del Manchester United Scott McTominay, capocannoniere del girone con ben 7 reti; e il pupillo di De Zerbi Billy Gilmour. Poi qualche conoscenza, vecchia e attuale, della nostra Serie A: l’ex Bologna Hickey, attualmente in forza al Brentford, l’attuale trequartista felsineo Lewis Ferguson e Josh Doig del Verona.
COME ARRIVA LA SCOZIA A EURO 2024: DOVE PUÒ ARRIVARE
La Scozia approccia Euro2024 in un girone complesso. Oltre ai britannici infatti nel Gruppo A ci sarà la Germania padrone di casa, l’Ungheria di Dominik Szoboszlai e l’insidiosa Svizzera di Okafor, Ndoye e Granit Xhaka. Un girone che presenta ovviamente una favorita assoluta, la Germania, con poi tre nazionali emergenti pronte a battagliare per il secondo posto. Sognare non costa nulla, e la Scozia potrebbe finalmente approdare alla fase finale di un Europeo per la prima volta nella sua storia.