Cremonese-Monza 2-3, le pagelle: Caprari in forma, male Okereke

single

CREMONESE-MONZA, LE PAGELLE – Cremonese e Monza si affrontano nel match delle 15 con obiettivi molto simili: allontanarsi il più possibile dalla zona retrocessione. La squadra di Alvini è totalmente invischiata nella lotta per non retrocedere e, poco alla volta, la missione di uscire dalle sabbie mobili sarà sempre più complicata. I ragazzi di Palladino, invece, possono prendere un bel sospiro di sollievo in caso di vittoria per la grande distanza che li separa dalla zona rossa.

LO SVILUPPO DEL MATCH

Il Monza parte subito forte e passa in vantaggio al 8′ con la rete a porta vuota di Patrick Ciurria. L’assist perfetto confezionato da Petagna non può non essere sfruttato dal numero 84. Il fallo di Ghiglione su Izzo, rivisto al VAR, concede alla squadra di Palladino la possibilità di andare sullo 0-2 da calcio di rigore. Trasformazione perfetta da parte di Caprari, che spiazza Carnesecchi. La seconda metà è quasi del tutto ribaltata. In un ottimo momento per la Cremonese, il Monza trova il gol dello 0-3 ancora con Caprari. Da lì, però, gioca solo la squadra di Alvini, trovando due gol che danno grande speranza. Palladino porta a casa una vittoria molto sofferta.

LE PAGELLE DELLA CREMONESE

Carnesecchi 6: Deve spesso intervenire sulle conclusioni del Monza nella prima frazione. Inoltre, si avventura in un’uscita fuori dall’area molto importante a metà primo tempo. Non può nulla sui gol avversari.

Quagliata 5.5: Con alcune incursioni e palle inattive prova a spingere in avanti la sua squadra, ma con poco successo. (Dal 82′ Zanimacchia sv)

Bianchetti 5: Non riesce a tenere Petagna nell’azione della prima rete degli avversari e questo non può che influire sulla valutazione. Non riesce a comandare e gestire la difesa come dovrebbe.

Ferrari 5.5: Come il compagno di reparto, si perde in occasione del gol di Ciurria. Prestazione sicuramente da rivedere. (Dal 46′ Aiwu 6: Il suo ingresso è importante per riacquisire un po’ di solidità in difesa. Poco impegnato perché il Monza arriva raramente dalle sue parti).

Ghiglione 5: Provoca il rigore con un fallo ingenuo e anche sfortunato su Izzo. Il suo voto risente particolarmente di questo intervento, ma non riesce a redimersi nemmeno in fase offensiva.

Pickel 6: Prova solida e costante la sua. Uno dei pochi, insieme a Quagliata, a non scomporsi nel primo tempo di netta supremazia avversaria. Bravo anche a contenere gli avversari che si trova di fronte. (Dal 73′ Buonaiuto 6.5: Importantissimo il suo ingresso per dare lucidità e freschezza nel momento in cui la Cremonese deve spingere per trovare il pari).

Meité 5: Non produce gioco e recupera pochi palloni. La sua prestazione rispetta quella della Cremonese nella prima frazione. Non riesce a svoltare la sua partita neanche dopo l’iniezione di fiducia dovuta al gol.

Valeri 6.5: Nel primo tempo non riesce ad avere palloni giocabili ed è in difficoltà anche in fase difensiva. Importante nel pescare Ciofani per il gol dell’1-3. È lui, inoltre, a lanciare per Dessers nel gol del 2-3.

Tsadjout 5: Il classe ’99 scuola Milan non ricorderà positivamente questa occasione dal 1′. Pochi palloni toccati e, quando ne ha l’opportunità, non riesce a rendersi pericoloso. (Dal 57′ Ciofani 7: Entra e mette subito più brio alla squadra. Prima prova qualche conclusione respinta dal portiere e poi trova il gol che riapre le speranze).

Dessers 6: La sua prova è molto spenta nella prima frazione. Da quando rientra in campo, però, si risveglia insieme alla sua squadra. Importantissima la sua rete per dare fiducia negli ultimi minuti di gara.

Okereke 5: Non riesce praticamente mai a ricevere il pallone in zona offensiva. Riceve anche un cartellino giallo dopo 14′ per un fallo che racconta la sua partita nervosa. (Dal 45′ Castagnetti 6: Il suo ingresso è fondamentale per schermare le offensive avversarie e far ripartire i suoi).

All. Alvini 6: La sua squadra inizia malissimo la gara e soffre il gioco di Palladino. È bravo, però, a raddrizzare il tiro nella seconda metà, indovinando i cambi e modificando il modulo a match in corso. Non basta a portare a casa un punto.

LE PAGELLE DEL MONZA

Di Gregorio 6: Nel primo tempo non si sporca mai i guanti, ma a inizio ripresa è costretto a sfoderare un intervento miracoloso. Impossibile arrivare sul colpo di testa di Ciofani, invece colpevole sul sigillo di Dessers.

Izzo 6.5: Il suo voto è più alto di quello dei suoi compagni soprattutto perché è lui a guadagnare il rigore che porta allo 0-2. Tra i tre di difesa è quello che gestisce meglio il momento difficile.

Marì 6: Riesce quasi sempre a contenere gli attaccanti avversari, anche se in occasione dei due gol non è impeccabile. Compensa, però, con alcuni interventi molto importanti nella seconda metà.

Caldirola 5.5: Tra i tre centrali è quello che ha più responsabilità sui gol subiti, che creano un importante momento di difficoltà.

Birindelli 6.5: Tante buone sgasate sulla corsia di destra. Una di queste è fondamentale per il gol dello 0-1: è lui, infatti, a servire con un buon passaggio di prima Petagna, che poi serve l’assist. Viene sostituito per il giallo pendente sulla sua testa. (Dal 46′ Ranocchia 6: Uno dei pochi subentrati a reggere botta nonostante la fase di partita complicata).

Pessina 6.5: Il metronomo del gioco di Palladino. Fondamentale quando si deve velocizzare il gioco e andare in verticale e cruciale nel momento di difficoltà, quando si deve addormentare la partita.

Machin 6: Buona prova del centrocampista equatoguineano. Si fa trovare molto spesso anche in fase offensiva. (Dal 69′ Colpani 5.5: A parte in poche occasioni, non riesce a sostituire al meglio il compagno. Quando i suoi vanno in difficoltà, non riesce a dare una grande mano).

Carlos Augusto 6: Un motorino costante sulla corsia sinistra del Monza. Oggi meno esplosivo del solito, ma la sua presenza è costante in entrambe le fasi di gioco.

Ciurria 7: La sua qualità in fase offensiva è fondamentale all’inizio della gara per indirizzarla. Trova il primo gol dei suoi e poi dà una grande mano, soprattutto nella seconda fase, in zona difensiva. (Dal 66′ D’Alessandro 6: Deve dare una mano in fase difensiva nella fase conclusiva della gara. Oltre all’ammonizione, nessuna sbavatura nella sua prestazione).

Caprari 8: Nettamente l’uomo partita, che riesce a riprendersi dopo un periodo non felicissimo. Trova lo 0-2 su rigore e lo 0-3 andando a cercare la palla a rimorchio di Petagna. Questa fiducia la dimostra anche provando svariati uno contro uno. (Dal 84′ Marlon sv)

Petagna 7.5: Oggi è in formato stagione 18/19. Copre palla, regge l’urto degli avversari e si mette a disposizione della squadra. Riesce, infatti, a fornire due assist. Il primo di questi è una dimostrazione di grande visione di gioco, il secondo di predominio fisico e intelligenza. (Dal 66′ Gytkjaer 6: Entra per tenere alta la squadra e ricevere tanti palloni. Riesce nel suo compito).

All. Palladino 6.5: La gara è preparata alla perfezione e, infatti, i suoi raddoppiano in meno di 20′. Non riesce, però, a rispondere al cambio modulo degli avversari, rischiando di compromettere una partita già vinta.