Macedonia-Italia 1-1, le pagelle del match: Immobile cinico, Bardhi da urlo

single

L’Italia continua il suo percorso di qualificazione pareggiando contro la Macedonia. Debutto da dimenticare, quindi, per il nuovo CT Spalletti sulla panchina della Nazionale azzurra. La prima occasione è di Cristante che di testa da calcio d’angolo schiaccia a lato di poco. La Macedonia risponde quasi subito però con un cross bellissimo di Alioski che trova Miovski, il quale di testa da buona posizione mette a lato di Donnarumma. L’Italia non demorde e Tonali prende un palo da posizione defilata con un tiro potente. Sul successivo calcio d’angolo è ancora Cristante a chiamare in causa Dimitrievski. Sul finale di primo tempo altra grande giocate dell’Italia con Politano che calcia a porta sguarnita trovando Alioski a respingere un gol che sembrava fatto.

Il secondo tempo inizia con un’Italia affamata: Barella colpisce la traversa in un’azione confusa e Immobile appoggia di testa in rete. L’Italia tiene bene il campo fino al 67′ quando dal limite dell’area Elmas lasciare partire un tiro a giro che esce di un soffio. La Macedonia alza i ritmi e trova il pareggio su punizione con un destro giro favolo di Enis Bardhi. L’Italia prova a ritrovare il vantaggio ma nel finale mancano le forze per un vero e proprio assalto.

LE PAGELLE DELLA MACEDONIA

Dimitrievski 6: sicuro nelle uscite, è chiamato a un grande intervento sul tocco di Cristante da calcio d’angolo. Non può nulla sul gol dell’Italia.

Manev 5: normalmente è un centrale difensivo e ricopre un ruolo a metà tra il braccetto di destro e un terzino bloccato. Si vede che è un po’ spaesato e libera male l’area nel gol azzurro.

Musliu 6,5: è spesso lui a spazzare l’area nei momenti di difficoltà. Il difensore del Paderborn emerge come leader difensivo e limita i danni. (dal 78′ Serafimov s.v.)

Zajkov 6: non va sull’uomo come Musliu e soffre un po’ di più gli attaccanti azzurri. Insieme a Manev riesce a tenere in piedi la baracca ma nel secondo tempo il suo rendimento cala notevolmente.

Alioski 6,5: soffre inizialmente le combinazioni tra Politano e Di Lorenzo. Cresce col passare del tempo, salva un gol già fatto e mette un paio di cross interessanti per gli attaccanti.

Elezi 5: gira per il campo per cercare di contenere i centrocampisti avversari senza troppo successo. Il suo apporto alla fase difensiva è di gran lunga insufficiente. (dal 73′ Alimi 6: gioca in maniera semplice e pulita senza rischiare nulla in fase di palleggio e interdizione).

Atanasov 6: dovrebbe alzarsi spesso a dare supporto e qualità alla trequarti ma rimane bloccato per dare equilibrio alla squadra. (dal 90′ Iljazovski s.v.)

Ashkovski 5,5: adattato a destra per l’occasione deve scendere spesso per limitare le avanzate di Dimarco, inizialmente debordante ma poi contenuto meglio. Attacca poco e in modo disordinato. (dal 73′ Dimoski 6,5: entra con un buon piglio cercando impensierire la fascia sinistra azzurra con dribbling e buona corsa).

Bardhi 7: ha il compito di marcare a uomo Cristante e lo fa bene mettendolo in difficoltà quando è in possesso e inserendosi pericolosamente in area quando ne ha l’occasione. Pareggia con un capolavoro su punizione.

Elmas 6,5: è l’uomo di maggior qualità della squadra ma Barella e Di Lorenzo lo circondano senza lasciargli libertà di pensiero. Cresce col passare dei minuti prendendo in mano la squadra con personalità.

Miovski 5: molto falloso e impreciso ha anche una grande chance che spreca clamorosamente a pochi passi da Donnarumma.

 

LE PAGELLE DELL’ITALIA

Donnarumma 5,5: quasi mai impegnato se non per qualche parata facile, ha solo il compito di velocizzare il gioco dal basso con i piedi. Nel secondo tempo risulta poco reattivo in un paio d’occasioni tra cui il gol di Bardhi.

Di Lorenzo 6,5: si alza molto a destra e lavora bene su tutta la fascia con Politano compagno anche del Napoli. Si vede che sarà un’arma tattica importante per questa Nazionale.

Mancini 6,5: mette una pezza in un paio di situazioni complesse. Concentrato nelle poche occasioni di pericolo, prova anche ad impostare viste le difficoltà nel servire Cristante. (dal 59′ Scalvini 6: entra con buona concentrazione e ordinato. Non sbaglia nulla e contiene le poche offensive macedoni).

Bastoni 6: lotta in maniera molto fisica contro Miovski, riuscendo anche furbescamente e con qualche spinta ad annullare il suo avversario.

Dimarco 6: spinge moltissimo arrivando in area spesso e volentieri con scambi pericolosi insieme a Barella. Risulta essere uno dei principali elementi offensivi dell’Italia. Nel secondo sparisce clamorosamente. (dal 82′ Biraghi s.v.)

Barella 6,5: lotta e si sacrifica in mezzo al campo mentre la qualità è un po’ meno costante. La sua conclusione meravigliosa propizia il gol del vantaggio.

Cristante 6: Bardhi si mette a marcarlo a uomo a tutto campo e lui fatica in fase di impostazione. Va vicino al gol con un colpo di testa che finisce fuori di poco.

Tonali 5,5: si vede poco ma dopo 20′ compie un grande inserimento che lo porta davanti al portiere e a colpire il palo. In generale appare un po’ troppo fuori dagli schemi in questa prima uscita di Spalletti. (dal 89′ Raspadori s.v.)

Politano 5: è il giocatore azzurro che litiga maggiormente col campo, sbagliando diversi stop e appoggi facili a causa delle cattive condizioni del campo. Quando punta in solitaria non salta mai Alioski. (46′ Zaniolo 6: ingresso in campo di grande grinta e personalità. Da una sua discesa arriva il gol del vantaggio poi da quel momento si eclissa come tutta la squadra).

Immobile 6,5: si muove molto sull’arco di tutto il fronte d’attacco dando sempre possibilità di sponda ai compagni. Il suo gol nel secondo tempo è tanto semplice quanto fondamentale

Zaccagni 5: paga l’emozione del debutto, mostrandosi spesso frenetico nelle scelte e sfruttando poco l’intesa con Immobile. (dal 82′ Gnonto s.v.)

SamueleS
Scritto da

Samuele Danesin