OLANDA-INGHILTERRA, LE PAGELLE - Al Westfalenstadion di Dortmund, Olanda e Inghilterra si contendono un posto per l'atto conclusivo di Euro2024, in programma domenica a Berlino contro la Spagna. La Nazionale dei Tre Leoni va a caccia della seconda finale consecutiva agli Europei, mentre gli Orange non si spingono oltre le semifinali dal 1988, anno del loro primo e unico successo a un Europeo. Passano solo 7' prima che il match si sblocchi grazie a un siluro dalla distanza di Xavi Simons. Al 18' arriva la replica inglese con il rigore realizzato da Kane. Si chiude 1-1 un primo tempo intenso, ricco di emozioni. Nella ripresa si abbassano i ritmi. Alla fine è Watkins a decidere il match allo scoccare dell'ultimo minuto. Inghilterra di nuovo in finale dove spera adesso nella rivincita. Tanti rimpianti per l'Olanda. Di seguito le pagelle del match.
LE PAGELLE DELL'OLANDA
Verbruggen 6: intuisce ma non arriva sul rigore di Kane. Attento sulle conclusioni da fuori, non può nulla su Watkins.
Dumfries 6: Protagonista in positivo e negativo della prima frazione. Prima interviene scomposto su Kane in area di rigore, consentendo all'Inghilterra di riequilibrare subito i conti dal dischetto. Compensa l'errore, poco dopo, con un salvataggio provvidenziale sulla linea su Foden. Dopo trova la traversa con un poderoso colpo di testa. (dal 93' Zirkzee S.V.).
De Vrij 5: sul pezzo e attento in più circostanze. Macchia il suo match con la distrazione fatale nel finale.
Van Dijk 7: puntuale e ordinato nelle coperture. Va vicino al gol del nuovo vantaggio con una deviazione da posizione ravvicinata.
Aké 6.5: ingaggia un bel duello con Saka a cui prende le misure nella ripresa, cavandosela con la sua esperienza.
Schouten 6: compassato per tutta la prima frazione. Arretra molto il suo raggio di azione, compiendo un lavoro prezioso su Bellingham.
Reijnders 5.5: approccio fin troppo timido al match. Leggermente meglio nella ripresa agevolato anche dall'abbassamento dei ritmi.
Malen 5.5: comincia largo a destra, poi, causa infortunio di Depay, si sposta a fare la prima punta. In entrambi i casi è tutt'altro che un fattore. (dal 45' Weghorst 5.5: fa a sportellate per tutto il secondo tempo perdendo però il duello con Guehi).
Simons 8: si sblocca in quest'Europeo con un gol da cineteca. Si prodiga molto anche in fase di non possesso. Prestazione totale. (dal 93' Brobbey S.V.).
Gakpo 5: resta nascosto per tutto il primo tempo nel quale stenta ad essere al centro della manovra. Più coinvolto nel secondo tempo ma abbiamo visto sue versioni migliori. Delusione della serata.
Depay 5.5: mezzora di tante ombre e poche luci, poi è costretto a dare forfait. (dal 35' Veerman 6.5: entra col compito di schermare Mainoo, riuscendo nell'intento).
All. Koeman 5.5: la sua Olanda inizia arrembante trovando subito il gol. Poi i suoi si schiacciano eccessivamente assumendo un atteggiamento pressoché remissivo per tutta la prima frazione. Indovina la mossa di Veerman che limita bene Mainoo, fino a quel momento una delle fonti di maggiore pericolo dell'Inghilterra. Dopo un secondo tempo equilibrato, una disattenzione costa ai suoi la finale. Delusione tremenda.
LE PAGELLE DELL'INGHILTERRA
Pickford 6.5: sfiora ma non arriva sulla bordata di Xavi Simons. Reattivo sulla deviazione insidiosa di Van Dijk.
Walker 6.5: disinnesca di fatto Gakpo. Fornisce l'assist del 2-1 a Saka ma in fuorigioco. Quando l'asticella si alza il suo rendimento cresce esponenzialmente.
Stones 6: mai banale e quasi sempre pulito nelle giocate difensive. Si muove in sincronia con i colleghi di reparto.
Guehi 6.5: partita senza grosse sbavature nella quale anzi spicca per buoni recuperi. Regge nella battaglia tutta fisica con Weghorst.
Trippier 6: accompagna l'azione con costanza in avanti sulla sinistra. Anche dietro soffre poco ma all'intervallo Southgate preferisce toglierlo dal campo. (dal 45' Shaw 5.5: poco appariscente, non dà la spinta sperata da Southgate).
Mainoo 6.5: illuminante l'imbucata a liberare Foden davanti al portiere. Pregevole il suo lavoro in fase di non possesso. Si spegne nella ripresa. (dal 93' Gallagher S.V.).
Rice 6.5: si fa sradicare da Simons il pallone da cui nasce il gol del vantaggio orange. Dopo torna a essere il centrocampista arcigno e cattivo della mediana inglese.
Saka 6: frizzante e determinato, a inizio gara, sulla destra. Cala con lo scorrere dei minuti, eclissandosi completamente dal match. (dal 93' Konsa S.V.).
Foden 7: ispirato, sembra essere in giornata di grazia. Si vede negare il gol da Dumfries. Poi colpisce il palo con una meravigliosa conclusione da fuori. Sicuramente la migliore prova finora all'Europeo. (dall'81' Palmer 7: è suo l'assist per il gol decisivo di Watkins).
Bellingham 5.5: ruota su tutta la trequarti ma non riesce a fare la differenza. Qualche finezza di troppo poco utile.
Kane 6.5: si procura il rigore che lui stesso trasforma in modo impeccabile. Gioca molto da centroboa aprendo varchi a Foden e Saka. Gara positiva. (dall'81' Watkins 8: decide il match con un diagonale chirurgico che spedisce l'Inghilterra in finale).
All. Southgate 7.5: la sua Inghilterra mostra i muscoli proprio in uno dei momenti cruciali della competizione. Per un tempo la versione opaca delle precedenti gare lascia spazio a una squadra creativa e disinvolta. Nella ripresa invece i suoi sembrano tornare a sciorinare un gioco lento e improduttivo. Alla fine la decide con i cambi di Watkins e Palmer. La sua Inghilterra potrà pure non piacere ma i risultati gli danno ragione e per la seconda volta consecutiva approda alla finale degli Europei dove proverà a prendersi la rivincita rispetto a tre anni fa.